
Caponatina Siciliana di Montalbano
E’ uno dei piatti più citati nei romanzi di Camilleri. La caponatina viene citata in tre volumi del Commissario Montalbano. Questo piatto è un classico siciliano. Ma pietanze simili si trovano in tutto il Mediterraneo. Sono ancora una volta gli Arabi che la introducono in Sicilia con lo sbarco a Mazara del Vallo nell’827. Da lì la melanzana viene sempre più conosciuta e apprezzata. Interessante anche la credenza popolare legata all’origine del nome della caponata. Sembrerebbe che i ricchi signori del tempo erano soliti farsi servire un pesce che in Sicilia è conosciuto con il nome di capone (lampuga). Il ceto popolare, non potendosi permettere il lusso di consumare un prodotto così costoso e facendo di necessità virtù, ha ben pensato di sostituire il capone con la melanzana.
Ingredienti
- 4 Melanzane piccole
- 1 Kg Patate
- 1 Cipolla
- 1 Peperone grande
- 3 Coste Sedano
- 1 Manciata Capperi
- 5 Cucchiai Salsa di Pomodoro
- 1/2 Bicchiere Aceto di Mele
- 1 Cucchiaio Zucchero
- 100 Gr Olive Verdi Snocciolate
- Q.b Olio Evo
- Q.b. Sale
Per decorare
- Q.b. Foglie di Sedano
- Q.b. Mandorle tagliate a lamelle
Istruzioni
- Pulite e tagliate le patate a dadi di circa 2 cm.
- Pulite e tagliate le melanzane a dadi di circa 2 cm.
- Pulite e tagliate il peperone a listarelle non troppo grandi
- Iniziamo a friggere le patate tagliate a tocchetti, unendo la melanzana e e i peperoni, lasciamoli cuocere per circa 20/25 minuti.
- Lavate il sedano, sfilatelo e tagliatelo a pezzetti piccoli;
- Pulite e tagliate la cipolla sottile con la mandolina.
- Scottiamo il sedano e la cipolla fino a che diventi dorata. Circa 10/15 minuti.
- Uniamo in una pentola vok tutte le verdure precedentemente scottate, uniamo 4/ cucchiai di salsa di pomodoro, affichè prenda colore. Uniamo le olive verdi snoocciolate, il sale q.b.
- Aggiungiamo mezzo bicchiere di aceto di mele.
- Uniamo un cucchiaio di zucchero. Mescoliamo.
- Potete aiutarvi per presentarla nel piatto, con un coppa pasta. Decorare con lamelle di mandorla e un ciuffetto di sedano.Buon appetito.